A nord-ovest del Paese, la Lombardia è una delle venti regioni amministrative italiane, la più ricca e produttiva. Famosa per i suoi personaggi storici come Virgilio, Plinio il Vecchio, Ambrogio, Caravaggio, Claudio Monteverdi, Antonio Stradivari, Cesare Beccaria, Alessandro Volta e i Papi Giovanni XXIII e Paolo VI. La regione è anche una meta molto popolare per i golfisti. Qui i percorsi sono costruiti in un ambiente bellissimo, da dove si possono ammirare ad esempio le montagne o il lago di Garda e il lago di Como. Se state sognando un campo da golf progettato da un famoso designer, la Lombardia offre una bella varietà tra cui scegliere, con ben 41 circoli tra cui si distinguono il Golf Club Bergamo L’Albenza, Circolo Golf Villa d’Este e Golf Club Menaggio & Cadenabbia. Con 3 aeroporti internazionali a Milano ed un aeroporto vicino a Verona, è una destinazione veramente pratica da raggiungere, dove inoltre da maggio a ottobre le condizioni climatiche sono ottime per giocare a golf, poiché in estate non fa troppo caldo. Per non parlare del ricco patrimonio culturale, di città e paesi sorprendenti (ad esempio, Milano e Bergamo) e naturalmente della cucina e del buon vino italiani. Quindi non perdete l’occasione di recarvi in Lombardia per il golf e molto altro ancora.
25.07.–30.07. —
5 pernottamenti, DBL room, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Immerso nel verde delle colline ed a soli 15 Km da Bergamo, l’Hotel Camoretti si trova in una zona tranquilla nel paese di Almenno San Bartolomeo. La sua posizione perfetta offre una stupenda vista panoramica sulla vallata, mentre ll Golf Club Bergamo L’Albenza dista solo 5 Km. Le 20 camere dell’hotel, di dimensioni generose, sono arredate con gusto in stile rustico,per offrire una cornice calda e confortevole al vostro soggiorno. Per cena, al ristorante dell’hotel potrete gustare specialità locali e deliziosi dessert. Con l’aeroporto di Orio al Serio ad appena mezz’ora di auto, l’Hotel Camoretti è un punto di partenza ideale per emozionanti partite di golf ed escursioni indimenticabili, soprattutto per gli ospiti che apprezzano la pace e l’autenticità.
maggiori dettagli
Immerso nel verde delle colline ed a soli 15 Km da Bergamo, l’Hotel Camoretti si trova in una zona tranquilla nel paese di Almenno San Bartolomeo. La sua posizione perfetta offre una stupenda vista panoramica sulla vallata, mentre ll Golf Club Bergamo L’Albenza dista solo 5 Km. Le 20 camere dell’hotel, di dimensioni generose, sono arredate con gusto in stile rustico,per offrire una cornice calda e confortevole al vostro soggiorno. Per cena, al ristorante dell’hotel potrete gustare specialità locali e deliziosi dessert. Con l’aeroporto di Orio al Serio ad appena mezz’ora di auto, l’Hotel Camoretti è un punto di partenza ideale per emozionanti partite di golf ed escursioni indimenticabili, soprattutto per gli ospiti che apprezzano la pace e l’autenticità.
Golf Club Bergamo L'Albenza
Pagina del club di golf
26.07. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Ben noto come uno dei migliori campi da golf italiani, “L'Albenza” – così generalmente chiamato tra i golfisti – si adagia sulle colline intorno Bergamo, città d'arte tra le più famose. Un grande parco che si estende lungo boschi di pini e latifoglie, dove Costantino Rocca ha mosso i primi passi da golfista, per diventare poi un grande campione. L'alto livello tecnico del percorso non guasta il piacere di una partita tra amici sulle 27 buche create in epoche diverse: Cotton & Sutton nel 1961 ha iniziato a progettare le prime 18 (blu e gialle), finanziate da un gruppo di imprenditori locali, secondo un percorso in stile inglese. Sorgenti e ruscelli offrono ostacoli d'acqua naturali, mentre il terreno ondulato permette di accedere ai fairway. Le buche stanno naturalmente a livello del suolo e l'abbondante vegetazione assicura il fresco anche nei mesi più caldi. Su questo campo si è svolto il 53° open italiano nel 1996, vinto da Jim Payne. Nel frattempo, nel 1988 sono nate le ultime 9 buche, il percorso “Rosso” progettato dall'australiano Tom Linskey, allenatore e mentore di Rocca, e dall'architetto veneziano Marco Croze. Niente di più rilassante, a fine partita, di un drink sulla terrazza della club house o all'interno, davanti alle grandi vetrate da cui godersi una magnifica vista sul campo. Dettagli tecnici Percorso : 3 x 9 buche, Par 36 ogni 6082 metri Architetto : Cotton & Sutton (18 buche), Marco Croze & Tom Linkskey (9 buche) Topografia : tipico stile anglosassone, molti ostacoli d'acqua Particolarità: la grande presenza di alberi rende il gioco su questo percorso molto piacevole, soprattutto in estate. Il percorso a 9 buche non è così facile come quello a 18 buche: i green isolati e i fitti boschi che si allineano nei fairway e un Par 5 di oltre 500 metri richiedono grande abilità. Commenti dei professionisti E' sull'8° buca del campo blu che si nota la differenza tra un giocatore in attacco e uno più conservatore: il secondo tiro verso un green molto stretto è sorvegliato da un ostacolo d'acqua e deve essere giocato in discesa, destrezza e tecnica perfetta sono obbligatori qui! Consiglio al giocatore di livello medio-alto di fare un secondo tiro a destra, per raggiungere comodamente il green con il terzo tiro.
maggiori dettagli
Golf Club Villa Paradiso
Pagina del club di golf
29.07. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Discretamente nascosto in un'area naturale protetta, a metà strada tra Milano e Bergamo, il percorso 18 buche inaugurato nel 2001 è una deliziosa sorpresa che compare non appena si inizia a scendere il ripido pendio che porta alla clubhouse. Il club prende il nome da un'antica villa oramai distrutta, che non ha potuto vedere l'inaugurazione di questo piacevole percorso: 18 buche varie e intriganti, con fairway e green da campionato ben mantenuti. Si tratta di un campo di moderna concezione, tecnico e lungo, ma allo stesso tempo divertente per ogni tipo di golfista grazie alla presenza di cinque laghi strategicamente posizionati, che conferiscono alle buche il loro alto valore tecnico. Oltre al percorso da campionato, c'è anche un campo a 9 buche di soli par 3, perfetto per i debuttanti ma interessante anche per migliorare il gioco corto. Dettagli tecnici Percorso : 18 buche, Par 72, 6223 m Architetto : Franco Piras Topografia : percorso tecnico, moderno e lungo, a soli 20 minuti da Milano e Bergamo Caratteristiche speciali : piacevole per tutti i tipi di golfisti Commenti dei professionisti Villa Paradiso è uno dei migliori golf club aperti in Italia in questo nuovo secolo: un'atmosfera rilassata con un campo di grande effetto; le 18 buche divertenti e ben progettate dall'amico Franco Piras, hanno il pregio di coniugare perfettamente lunghezza e difficoltà. La buca 8, un par 4 piuttosto lungo, è particolarmente bella, con un doppio lago che ostacolerà sia i tee-shot che i tiri al green. Finire la buca con un par è un risultato decisamente rispettabile.
maggiori dettagli
Golf Club Milano
Pagina del club di golf
30.07. — green fee per giocatore: Daily green fee weekdays* (Tuesdays to Fridays) (10:00)
Il Golf Club Milano nacque nel 1928, grazie all’instancabile azione del senatore Giuseppe Bevione e alla sua lungimiranza. La progettazione del campo fu affidata al progettista James Peter Gannon, mentre la gestione operativa fu affidata a Cecil Blandford che, in una fase successiva, divenne anche Segretario del Club. Nella primavera del 1958, l’allora presidente Gianni Albertini promosse la costruzione dell’attuale Club House – una delle migliori d’Europa – e del terzo percorso, portando l’offerta del club a 27 buche. La Club House fu progettata dai famosi architetti Vietti e Buzzi, mentre la progettazione e l’esecuzione del terzo percorso furono affidate a Giulio Cavalsani, segretario del Club che in seguito divenne un eccellente progettista di campi da golf. In soli 3 anni riuscì a realizzare un superbo campo da golf con 27 buche. Il Circolo ha ospitato 8 edizioni dell’Open d’Italia: 1951, 1952, 1956, 1981, 1984, 1990, 2015, 2016. I tre campi si trovano all’interno del maestoso bosco del Parco della Villa Reale di Monza, che si estende su una superficie di quasi 700 ettari. Il parco è uno dei più grandi e antichi d’Europa e sicuramente il più grande circondato da mura. Dettagli tecnici Percorso: 27 buche: 1ª e 2ª: Par 72, 6.239 metri 1° e 3°: Par 72, 6.080 metri Architetti: 1° e 2° percorso: James Peter Gannon 3° percorso: Giulio Cavalsani Commenti dei professionisti: i tre percorsi si snodano attraverso la maestosa foresta del Parco Reale di Monza, che si estende su una superficie di quasi 700 ettari, uno dei parchi storici più grandi d’Europa e il più grande circondato da mura. Il primo e il secondo percorso sono i classici tracciati da campionato, teatro di sei Open d’Italia e di innumerevoli tornei internazionali e nazionali. Il terzo percorso è considerato tecnicamente più impegnativo in quanto è il più sinuoso con green piccoli e ben difesi da numerosi bunker. Recentemente sono state apportate alcune modifiche al primo e al secondo percorso che, senza alterare il disegno naturale delle buche, hanno aggiunto lunghezza in molti tee di Campionato sia per le donne che per gli uomini.
maggiori dettagli